ESPERIENZE CASTANICOLE A CONFRONTO – 8 settembre 2018
Incontro tra diverse realtà che si impegnano a qualificare e promuovere il castagno da frutto, inteso come elemento caratterizzante il territorio, con lo scopo di conoscersi, scambiarsi le reciproche esperienze, confrontare idee e obiettivi.
ALL’ASCOLTO DEI PIPISTRELLI – 29 giugno 2018
cena presso l’Agriturismo dell’Altopiano ed escursione guidata alla scoperta del mondo dei chirotteri.
VOCI NELLA NOTTE DELL’ALTOPIANO – 22 giugno 2018
cena presso l’Agriturismo Aquila Solitaria ed escursione guidata alla ricerca delle specie notturne.
4 PASSI IN CARIADEGHE – 16 giugno 2018
CAMMINATA NATURALISTICA SUI SENTIERI DELL’ALTOPIANO
in compagnia dell’ornitologo Severino Vitulano e dell’erpetologo Lorenzo Laddaga, alla scoperta delle bellezze naturalistiche dell’Altopiano e dei suoi abitanti più preziosi quali anfibi, rettili e uccelli.
4 PASSI IN CARIADEGHE – 19 maggio 2018
CAMMINATA NATURALISTICA SUI SENTIERI DELL’ALTOPIANO
in compagnia dell’ornitologo Gianpiero Calvi e dell’erpetologo Lorenzo Laddaga, alla scoperta delle bellezze naturalistiche dell’Altopiano e dei suoi abitanti più preziosi quali anfibi, rettili e uccelli.
VOCI NELLA NOTTE DELL’ALTOPIANO – 04 maggio 2018
cena presso l’Agriturismo dell’Altopiano ed escursione guidata alla ricerca delle specie notturne.
LA NATURA INSEGNA, L’UOMO IMPARA? – 22 aprile 2018
CAMMINATA NATURALISTICA SUI SENTIERI DELL’ALTOPIANO
In primavera la natura si risveglia: uccelli, farfalle e altre specie si preparano alla stagione riproduttiva, gli anfibi si riversano nelle pozze, dove depongono le uova. Lo fanno da migliaia di anni, nonostante i cambiamenti ambientali. Lo faranno anche quest’anno, nonostante lo sversamento da parte di ignoti di circa 100 litri di olio esausto nella pozza di Medér.
CORSO PRESENTAZIONE: IL PIANO DI SVILUPPO RURALE – 20/21 febbraio 2018
Il corso ha la finalità di presentare il Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 e le sue Misure per illustrare alla comunità locale le opportunità messe a disposizione da questo importante strumento regionale. Durante il corso si affronteranno le principali fonti di contributo e di sostegno indirizzate allo sviluppo e al potenziamento delle aziende che operano nel settore agro-alimentare e forestale, e al miglioramento della loro sostenibilità ambientale.
GIORNATA DI PRESENTAZIONE SATIVA – 2 dicembre 2017
Con questo primo appuntamento si è voluto proporre un momento per raccogliere esperienze, istanze e spunti di riflessione per progettare un lavoro comune a partire da una delle priorità riconosciute dal progetto : il recupero dei castagneti di proprietà comunale e l’avvio di una gestione orientata al rilancio di questo habitat non solo nelle sue potenzialità economiche, ma anche per il valore ambientale e culturale ad esso connesso.
Report
CASTAGNATA POPOLARE – (Annullata per pioggia)
Una giornata dedicata alla raccolta comunitaria delle castagne, ma soprattutto un’occasione per stare insieme e vivere i nostri boschi con percorsi ludici ed escursioni guidate alla scoperta dei castagneti e della biodiversità.
BATNIGHT – 22 settembre 2017
cena presso l’Agriturismo dell’Altopiano e passeggiata guidata alla scoperta del mondo dei chirotteri
BATNIGHT – 13 luglio 2017
cena presso l’Agriturismo L’Aquila Solitaria e passeggiata guidata alla scoperta del mondo dei chirotteri
4 PASSI IN CARIADEGHE – 1 luglio 2017
Escursione tra doline carsiche, radure, pozze, boschi di carpino bianco e selve castanili alla ricerca di orchidee, anfibi, rettili e uccelli. Dopo il pranzo presso l’Agriturismo dell’Altopiano, breve passeggiata tra strade agro-silvo-pastorali alla scoperta della lavorazione del formaggio di capra.
VOCI NELLA NOTTE DELL’ALTOPIANO – 29 giugno 2017
cena presso l’Agriturismo L’Aquila Solitaria ed escursione guidata alla ricerca delle specie notturne.