In questa pagina verrà tenuto un registro di tutti i progetti intrapresi, passati e futuri, che abbiano delle finalità riguardanti lo sviluppo ed il mantenimento del territorio del Monumento Nazionale Altopiano di Cariadeghe.
-Adeguamento della segnaletica e potenziamento della cartellonistica didattica e divulgativa (2004)
-Realizzazione percorso tematico geomorfologico-etnografico per attività didattica: Sentiero degli Omber (2005)
-Azioni di monitoraggio-manutenzione habitat e allestimenti didattici (2006)
-Sistemazione parcheggio d’ingresso all’area protetta (2007)
-Completamento laboratorio didattico/centro studi Casina del Comune (2008)
-Redazione Piano di Gestione Sito di Importanza Comunitaria Monumento Nazionale Altopiano di Cariadeghe (2009)
-Conservazione e miglioramento quali-quantitativo degli habitat idonei per la nidificazione dell’averla piccola (2010)
-Progetto didattico CHIROTTERI (2010)
-Realizzazione impianto fotovoltaico in isola e impianto di riscaldamento a biomassa presso centro didattico (2010)
-Recupero e valorizzazione della Strada Storica della Valsabbia (2011)
-Intervento di salvaguardia degli habitat e delle popolazioni di chirotteri nel sistema delle aree protette bresciane orientali (2011)
-Misure di salvaguardia per le popolazioni di chirotteri e la batracofauna (2012)
-Conservazione degli ambienti prativi di interesse comunitario e di habitat per l’avifauna nidificante e migratoria (2012)
-Conversione cedui di castagno in castagneti da frutto (2012)
-Conservazione e miglioramento degli habitat 8310 grotte non ancora sfruttate a livello turistico e realizzazione percorso tematica “i büs del làt” (2013)
-Manutenzione straordinaria degli habitat e della rete varia di valenza sentieristica (2014)
–Progetto Sativa (2016-in corso):
il progetto più grande ed importante riguardante il territorio dell’Altopiano. Tramite il recupero e la valorizzazione delle selve di castanea sativa si vuole ottenere non solo un aumento del valore culturale e produttivo dei territori comunali, ma anche sviluppare quel senso di “proprietà” del territorio che con il tempo è andato perso. Il fine ultimo del progetto è creare opportunità concrete per la popolazione, creando consapevolezza delle potenzialità del territorio.